Ultimo aggiornamento: [26/06/2025]
- Servizi offerti da Veralinx
Quali servizi offre Veralinx?
Veralinx [VL] fornisce una piattaforma digitale avanzata per la registrazione, protezione e verifica delle opere d’arte. Il servizio è progettato per garantire autenticità, tracciabilità e sicurezza attraverso strumenti innovativi basati su blockchain e TAG NFC.
Veralinx esegue autenticazioni e perizie di opere d’arte?
No, [VL] non esegue autenticazioni o perizie sulle opere d’arte. La piattaforma fornisce strumenti digitali avanzati che permettono ad artisti, fondazioni e professionisti dell’arte di assegnare un’identità digitale certificata alle opere, migliorando la protezione contro la contraffazione e facilitando la tracciabilità.
[VL] integra e supporta i processi di autenticazione tradizionali, offrendo:
- Artwork Card digitale: un documento digitale firmato e registrato su blockchain che certifica la connessione tra l’opera e il suo autore.
- TAG NFC con firma digitale: un dispositivo applicato fisicamente sull’opera per consentire la verifica immediata dell’autenticità tramite smartphone.
- Web app Opera-ID: uno strumento di riconoscimento basato su immagini, che permette di identificare l’opera e verificarne i dettagli.
[VL] fornisce strumenti tecnologici avanzati per supportare fondazioni, archivi e artisti nel processo di autenticazione e protezione delle opere d’arte.
Veralinx è un marketplace di opere d’arte?
No, VL non è un e-commerce e non vende opere d’arte. Il suo scopo è offrire tecnologie per la certificazione digitale e la protezione dell’autenticità delle opere.
Veralinx permette di creare NFT?
No, [VL] non è una piattaforma per la creazione di NFT (Non-Fungible Token). A differenza degli NFT, che sono associati a file digitali, VL collega un’opera fisica a un TAG NFC e a una Artwork Card, ambedue registrate su blockchain, creando un legame immutabile tra opera e artista.
- Identità digitale dell’opera d’arte
Cosa si intende per identità digitale di un’opera d’arte?
L’identità digitale di un’opera d’arte è un insieme di dati registrati in modo sicuro e immutabile, che ne certificano la connessione con l’artista. Questo avviene tramite la Artwork Card digitale, il TAG NFC e la registrazione sulla blockchain, garantendo autenticità e tracciabilità.
Cos’è una Artwork Card digitale?
È un certificato digitale che contiene immagini e informazioni dettagliate sull’opera d’arte. La card è firmata digitalmente dall’editor (artista o procuratore) e registrata su blockchain, assicurando che non possa essere modificata o falsificata.
Un esempio (facsimile generato con AI) di una Artwork Card può essere visualizzato qui.
Per cercare e visualizzare una Artwork card in archivio, puoi accedere qui (inserire il nome completo).
Qual è l’importanza della Artwork Card?
Oltre a certificare la connessione tra opera e artista, la Artwork Card è un elemento essenziale per la tutela della proprietà intellettuale. Essa fornisce una documentazione digitale strutturata che può essere utilizzata per proteggere l’artista da tentativi di plagio o falsificazione.
Cos’è il codice hash della Artwork Card digitale?
Il codice hash è un’impronta digitale univoca della Artwork Card, che viene registrata sulla blockchain. Questo codice garantisce che la card non possa essere modificata dopo la registrazione.
- Sicurezza e Conservazione dei Dati
Cosa succede se Veralinx dovesse chiudere il server?
Le informazioni non andrebbero perse.
- Le Artwork Card possono essere scaricate e conservate localmente dall’editor.
- La blockchain è una rete distribuita e i dati registrati rimarranno sempre accessibili.
Perché la blockchain utilizzata è Algorand?
VL ha scelto Algorand perché offre:
- Velocità nelle transazioni.
- Bassi costi di registrazione.
- Efficienza energetica, con un basso impatto ambientale.
- Alta sicurezza grazie alla decentralizzazione.
- Funzionamento della Piattaforma
Qual è la procedura per utilizzare Veralinx?
- Registrazione dell’account sulla piattaforma.
- Generazione della propria chiave privata e pubblica.
- Acquisto di crediti per registrare le opere.
- Creazione della Artwork Card attraverso il Card Editor, utilizzando la chiave privata per firmare digitalmente la card.
- Possibilità di ordinare TAG NFC, che possono essere applicati fisicamente sull’opera e sul COA (Certificate of Authenticity).
Cosa sono le chiavi private e pubbliche?
Le chiavi private e pubbliche sono elementi fondamentali della crittografia asimmetrica, utilizzata per garantire la sicurezza nelle comunicazioni digitali. In questo sistema, ogni utente possiede una coppia di chiavi:
Chiave privata: deve essere mantenuta segreta e viene utilizzata per decifrare i messaggi ricevuti e per firmare digitalmente i messaggi inviati, attestandone l’autenticità.
Chiave pubblica: può essere condivisa liberamente con altri e viene utilizzata per cifrare i messaggi destinati al proprietario della corrispondente chiave privata e per verificare le firme digitali.
Questo meccanismo assicura che solo il destinatario legittimo possa leggere un messaggio cifrato con la sua chiave pubblica, e che la firma digitale di un messaggio possa essere verificata da chiunque possieda la chiave pubblica del mittente, garantendo l’integrità e l’origine del messaggio.
Cos’è un TAG NFC?
È un chip di autenticazione che, una volta applicato sull’opera, permette di verificarne l’autenticità tramite tecnologia Near Field Communication (NFC).
Esempio di TAG applicato sul retro dell’opera e sul COA.
Come si legge un TAG NFC?
Basta avvicinare uno smartphone NFC abilitato al TAG. Il dispositivo genererà un link unico che indirizzerà alla Artwork Card registrata, mostrando i dati dell’opera e il suo stato di autenticità.
Cos’è ArTAG?
ArTAG è il TAG NFC sviluppato da [VL], progettato per garantire massima sicurezza, protezione anti-tamper e impossibilità di clonazione.
- Verifica e App Opera-ID
Cos’è Opera-ID?
Opera-ID è una web app che permette di identificare un’opera d’arte già registrata su [VL].
- Funziona tramite fotocamera dello smartphone e analizza l’immagine dell’opera per fornire un indice di matching (grado di corrispondenza con l’originale).
- Può anche geolocalizzare l’opera al momento della scansione.
Opera-ID può identificare qualsiasi tipo di opera?
Al momento, Opera-ID può identificare solo opere registrate; pittoriche, grafiche o fotografiche. Non è ancora in grado di riconoscere opere tridimensionali come sculture.
L’utilizzo di Opera-ID è aperto a tutti?
No, per utilizzare Opera-ID è necessario effettuare il login come utente registrato su [VL].
- Registrazione Utenti e Gestione Account
Chi può registrarsi sulla piattaforma?
La piattaforma è aperta a:
- Artisti
- Procuratori e rappresentanti legali
- Collezionisti
- Galleristi
- Esperti e professionisti del mondo dell’arte
Chi può creare e registrare le Artwork Card?
Gli artisti o i loro rappresentanti autorizzati.
Gli utenti possono cancellarsi dalla piattaforma?
Sì, tuttavia, le Artwork Card create e registrate non possono essere cancellate dal server, poiché sono anche registrate in modo permanente sulla blockchain per garantire la tracciabilità.
- Costi e Accessibilità del Servizio
Quanto costa registrare un’opera su Veralinx?
Il servizio è accessibile a costi contenuti. Il prezzo per la registrazione di un’opera varia in base al pacchetto di crediti scelto e alla quantità di TAG NFC richiesti.
Veralinx offre registrazioni gratuite per artisti emergenti?
Sì, per supportare gli artisti emergenti, [VL] offre delle registrazioni gratuite, consentendo loro di sperimentare il sistema senza alcun costo iniziale.