Link Opera-Artista
Veralinx [VL] ha sviluppato una piattaforma avanzata, costruita su un’architettura che combina le migliori digital technologies.
Grazie a questa architettura innovativa, attraverso dominio [VL], web app, blockchain e un TAG NFC (Near Field Communication) applicato sull’opera e sul COA (Certificate of Authenticity), ogni opera d’arte si dota di un’identità digitale non replicabile e protetta. Il link opera-artista è così creato in modo immutabile e indelebile.
Registrazione
Il processo di attribuzione dell’autenticità si realizza tramite la creazione e registrazione di una Artwork Card digitale redatta e firmata con una private key dall’editor (artista, procuratore, etc). La card contiene immagini dettagliate e informazioni fondamentali sull’opera, fornendo una documentazione completa e strutturata.
La Artwork Card non è solo uno strumento tecnologico, ma rappresenta un elemento chiave per la tutela dell’opera e la protezione della proprietà intellettuale dell’artista. Attraverso la sua registrazione digitale e la firma crittografica, l’Artwork Card certifica l’unicità dell’opera e ne preserva il valore nel tempo.
L’applicazione di un TAG NFC, anch’esso firmato digitalmente dall’editor, aggiunge un ulteriore livello di protezione e autenticità. Sia la card che il TAG vengono registrati sul dominio [VL] e sulla blockchain Algorand, garantendo una tracciabilità immutabile e un accesso sicuro ai dati.
L’Artwork Card generata è un file residente sul database server di Veralinx ed è accessibile all’editor.
Verifica
La verifica è quella fase in cui un’opera d’arte viene sottoposta ad analisi per stabilire l’autenticità. Questo processo avviene tramite la web app Opera-ID e, se presente, anche con la lettura del TAG NFC.
Opera-ID è un’applicazione dedicata che permette di:
- Identificare l’opera tramite la fotocamera dello smartphone e fornire un indice di matching (grado di corrispondenza con l’originale).
- Geolocalizzare l’opera al momento dell’analisi.
- Accedere alla Artwork Card e al registro della blockchain per una consultazione approfondita.
Questo strumento consente a esperti come collezionisti, periti d’arte, galleristi o autorità delle fondazioni, di valutare l’opera in esame con precisione e sicurezza.
La presenza fisica di un TAG sull’opera e sul COA consente una verifica ulteriore. La lettura del TAG con un dispositivo compatibile NFC (ad esempio uno smartphone) genera un link unico che conduce all’esito della verifica: firma autentica o non autentica. Inoltre, la lettura del TAG offre accesso diretto alla Artwork Card e alla blockchain.
La tecnologia anti-contraffazione del TAG si basa su un protocollo esclusivo sviluppato da [VL], garantendo una protezione avanzata contro copie o manipolazioni.
Veralinx.art non sostituisce l’attuale filiera di autenticazione delle opere d’arte, ma la integra. Pertanto, ogni documentazione cartacea esistente può essere incorporata nel processo digitale di verifica, aggiungendo valore e sicurezza.
Link Opera-Artista
Veralinx [VL] ha sviluppato una piattaforma avanzata, costruita su un’architettura che combina le migliori digital technologies.
Grazie a questa architettura innovativa, attraverso dominio [VL], web app, blockchain e un TAG NFC (Near Field Communication) applicato sull’opera e sul COA (Certificate of Authenticity), ogni opera d’arte si dota di un’identità digitale non replicabile e protetta. Il link opera-artista è così creato in modo immutabile e indelebile.
Registrazione
Il processo di attribuzione dell’autenticità si realizza tramite la creazione e registrazione di una Artwork Card digitale redatta e firmata con una private key dall’editor (artista, procuratore, etc). La card contiene immagini dettagliate e informazioni fondamentali sull’opera, fornendo una documentazione completa e strutturata.
La Artwork Card non è solo uno strumento tecnologico, ma rappresenta un elemento chiave per la tutela dell’opera e la protezione della proprietà intellettuale dell’artista. Attraverso la sua registrazione digitale e la firma crittografica, l’Artwork Card certifica l’unicità dell’opera e ne preserva il valore nel tempo.
L’applicazione di un TAG NFC, anch’esso firmato digitalmente dall’editor, aggiunge un ulteriore livello di protezione e autenticità. Sia la card che il TAG vengono registrati sul dominio [VL] e sulla blockchain Algorand, garantendo una tracciabilità immutabile e un accesso sicuro ai dati.
L’Artwork Card generata è un file residente sul database server di Veralinx ed è accessibile all’editor.
Verifica
La verifica è quella fase in cui un’opera d’arte viene sottoposta ad analisi per stabilire l’autenticità. Questo processo avviene tramite la web app Opera-ID e, se presente, anche con la lettura del TAG NFC.
Opera-ID è un’applicazione dedicata che permette di:
- Identificare l’opera tramite la fotocamera dello smartphone e fornire un indice di matching (grado di corrispondenza con l’originale).
- Geolocalizzare l’opera al momento dell’analisi.
- Accedere alla Artwork Card e al registro della blockchain per una consultazione approfondita.
Questo strumento consente a esperti come collezionisti, periti d’arte, galleristi o autorità delle fondazioni, di valutare l’opera in esame con precisione e sicurezza.
La presenza fisica di un TAG sull’opera e sul COA consente una verifica ulteriore. La lettura del TAG con un dispositivo compatibile NFC (ad esempio uno smartphone) genera un link unico che conduce all’esito della verifica: firma autentica o non autentica. Inoltre, la lettura del TAG offre accesso diretto alla Artwork Card e alla blockchain.
La tecnologia anti-contraffazione del TAG si basa su un protocollo esclusivo sviluppato da [VL], garantendo una protezione avanzata contro copie o manipolazioni.
Veralinx.art non sostituisce l’attuale filiera di autenticazione delle opere d’arte, ma la integra. Pertanto, ogni documentazione cartacea esistente può essere incorporata nel processo digitale di verifica, aggiungendo valore e sicurezza.
Link Opera-Artista
Veralinx [VL] ha sviluppato una piattaforma avanzata, costruita su un’architettura che combina le migliori digital technologies.
Grazie a questa architettura innovativa, attraverso dominio [VL], web app, blockchain e un TAG NFC (Near Field Communication) applicato sull’opera e sul COA (Certificate of Authenticity), ogni opera d’arte si dota di un’identità digitale non replicabile e protetta. Il link opera-artista è così creato in modo immutabile e indelebile.
Registrazione
Il processo di attribuzione dell’autenticità si realizza tramite la creazione e registrazione di una Artwork Card digitale redatta e firmata con una private key dall’editor (artista, procuratore, etc). La card contiene immagini dettagliate e informazioni fondamentali sull’opera, fornendo una documentazione completa e strutturata.
La Artwork Card non è solo uno strumento tecnologico, ma rappresenta un elemento chiave per la tutela dell’opera e la protezione della proprietà intellettuale dell’artista. Attraverso la sua registrazione digitale e la firma crittografica, l’Artwork Card certifica l’unicità dell’opera e ne preserva il valore nel tempo.
L’applicazione di un TAG NFC, anch’esso firmato digitalmente dall’editor, aggiunge un ulteriore livello di protezione e autenticità. Sia la card che il TAG vengono registrati sul dominio [VL] e sulla blockchain Algorand, garantendo una tracciabilità immutabile e un accesso sicuro ai dati.
L’Artwork Card generata è un file residente sul database server di Veralinx ed è accessibile all’editor.
Verifica
La verifica è quella fase in cui un’opera d’arte viene sottoposta ad analisi per stabilire l’autenticità. Questo processo avviene tramite la web app Opera-ID e, se presente, anche con la lettura del TAG NFC.
Opera-ID è un’applicazione dedicata che permette di:
- Identificare l’opera tramite la fotocamera dello smartphone e fornire un indice di matching (grado di corrispondenza con l’originale).
- Geolocalizzare l’opera al momento dell’analisi.
- Accedere alla Artwork Card e al registro della blockchain per una consultazione approfondita.
Questo strumento consente a esperti come collezionisti, periti d’arte, galleristi o autorità delle fondazioni, di valutare l’opera in esame con precisione e sicurezza.
La presenza fisica di un TAG sull’opera e sul COA consente una verifica ulteriore. La lettura del TAG con un dispositivo compatibile NFC (ad esempio uno smartphone) genera un link unico che conduce all’esito della verifica: firma autentica o non autentica. Inoltre, la lettura del TAG offre accesso diretto alla Artwork Card e alla blockchain.
La tecnologia anti-contraffazione del TAG si basa su un protocollo esclusivo sviluppato da [VL], garantendo una protezione avanzata contro copie o manipolazioni.
Veralinx.art non sostituisce l’attuale filiera di autenticazione delle opere d’arte, ma la integra. Pertanto, ogni documentazione cartacea esistente può essere incorporata nel processo digitale di verifica, aggiungendo valore e sicurezza.